Ed. Damiani
Nino Migliori - Muri - Libro
Prezzo scontato
Prezzo
€19,90
Prezzo di listino
€25,00
Prezzo unitario
per
Imposte incluse.
Spedizione calcolata al momento del pagamento.
Muri. Tempo, Gesto, Segno.
Bologna, Ed. Damiani, 2004
Muri documenta quella che è stata una delle ricerche più approfondite e conosciute del grande fotografo bolognese Nino Migliori, la sua esperienza sulle tracce che segnano gli intonaci metropolitani e quindi, in sostanza, sull’umanizzazione della pelle della città. Scrive Migliori nel 1977: Facevo i muri perché mi interessava l’uomo. L'uomo davanti ai muri si disinibisce, sia che adoperi una moneta, una chiave per graffiare o un pezzo di gesso o una bomboletta spray, libera l’inconscio, la sua gestualità ed è se stesso.
Protratta per circa trent’anni, dai primi anni '50 ai tardi anni '70, l’indagine di Migliori sui muri si rivela così ricca di interesse e di possibili stimoli visivi ed espressivi da fungere quasi da fil rouge per tutto il suo lavoro, in un coerente e costante sviluppo che va da una iniziale attenzione per gli affioramenti e l’espressività della materia stessa, osservata con sguardo libero dal giovane che pure respira l’aria dell’Informale, alla piena maturità della sua immagine fotografica, colta di preferenza nel segno e nel gesto che prendono ad abitare il muro e lo fanno parlare con il linguaggio della protesta, dell’ironia, dell’amore, perfino del sogno.
Nel volume sono presenti circa 100 lavori in bianco e nero e a colori, secondo una scansione tutta d’immagine che si articola in tre nuclei - il tempo, il segno, il gesto - e che inizia da un gruppo di pezzi unici dei primi anni Cinquanta, in cui il muro è protagonista assoluto della fotografia fino a adattarla alla propria natura materica, a piegarla alla propria indole polisemica.
Nino Migliori, vive a Bologna e dal 1948 inizia con la Fotografia neorealista, con una particolare idea di racconto in sequenza, negli anni 50' sono opere che non hanno confronti nel panorama della fotografia mondiale e vengono ospitate in importanti musei MOMA di New York; Parigi Biliotheque National; Praga Museo Nazionale; Houston Museum of fine arts e poi Roma, Bologna, Milano, Parma.
Protratta per circa trent’anni, dai primi anni '50 ai tardi anni '70, l’indagine di Migliori sui muri si rivela così ricca di interesse e di possibili stimoli visivi ed espressivi da fungere quasi da fil rouge per tutto il suo lavoro, in un coerente e costante sviluppo che va da una iniziale attenzione per gli affioramenti e l’espressività della materia stessa, osservata con sguardo libero dal giovane che pure respira l’aria dell’Informale, alla piena maturità della sua immagine fotografica, colta di preferenza nel segno e nel gesto che prendono ad abitare il muro e lo fanno parlare con il linguaggio della protesta, dell’ironia, dell’amore, perfino del sogno.
Nel volume sono presenti circa 100 lavori in bianco e nero e a colori, secondo una scansione tutta d’immagine che si articola in tre nuclei - il tempo, il segno, il gesto - e che inizia da un gruppo di pezzi unici dei primi anni Cinquanta, in cui il muro è protagonista assoluto della fotografia fino a adattarla alla propria natura materica, a piegarla alla propria indole polisemica.
Nino Migliori, vive a Bologna e dal 1948 inizia con la Fotografia neorealista, con una particolare idea di racconto in sequenza, negli anni 50' sono opere che non hanno confronti nel panorama della fotografia mondiale e vengono ospitate in importanti musei MOMA di New York; Parigi Biliotheque National; Praga Museo Nazionale; Houston Museum of fine arts e poi Roma, Bologna, Milano, Parma.
Dettagli:
- Editore: Casa Editrice Damiani
- Autore: Marilena Pasquali
- Lingue: Italiano, Inglese
- Rilegatura: Brossura Olandese
- Anno edizione: 2004
- Dimensione: 24 x 8 cm
- Peso: 750 g
- Pagine: 144 p.